Il condominio non è solo, giuridicamente, un ente di gestione sprovvisto di una propria personalità giuridica ma anche, materialmente, un edificio che necessita di continui interventi di manutenzione indispensabili per preservare la funzionalità delle parti comuni. Per fare ciò occorre pertanto affidarsi a soggetti esterni che, dietro retribuzione, eseguano opere e servizi necessari allo scopo. […]
PARTI COMUNI DELL’EDIFICIO – IMPIANTI COMUNI – RISCALDAMENTO (TERMOSIFONE) – Obbligo “propter rem” di contribuire alle spese di conservazione, ma non di uso (art.1118, comma secondo, cod. civ.) – Conseguenze – Distacco dall’impianto centralizzato – Legittimità – Condizioni – Obbligo di contribuire alle spese per l’uso del servizio – Esclusione – Ragioni – Obbligo di sostenere l’aggravio delle spese di gestione – Sussistenza.
Poiché tra le spese indicate dall’art. 1104 cod. civ., soltanto quelle per la conservazione della cosa comune costituiscono “obligationes propter rem” – e per questo il condominio non può sottrarsi all’obbligo del loro pagamento, ai sensi dell’art. 1118, comma secondo, cod civ., che invece, significativamente, nulla dispone per le spese relative al godimento delle cose […]
AZIONI GIUDIZIARIE – RAPPRESENTANZA GIUDIZIALE DEL CONDOMINIO – LEGITTIMAZIONE DELL’AMMINISTRATORE – IN GENERE – Passiva – Illimitata – Azioni reali concernenti le parti comuni – Inclusione – legittimazione ad impugnare dell’amministratore – Sussistenza.
La legittimazione dell’amministratore del condominio dal lato attivo coincide con i limiti della sue attribuzioni (art. 1131 cod. civ.), mentre dal lato passivo non incontra limiti e sussiste in ordine ad ogni azione anche di carattere reale concernente le parti comuni dell’edificio. In tale contesto l’amministratore ha facoltà di proporre tutti i gravami che successivamente […]
Assegnazione lavori
Egr. Rag. Volevo farle una domanda. In un condominio di 60 u.i. dopo tanti tentativi assembleari abbiamo deliberato di fare dei lavori di impermeabilizzazione. La ditta vincitrice dell’appalto ha rinunciato ad effettuare i lavori.. posso chiamare direttamente la seconda classificata per velocizzare i tempi o devo indire un’assemblea condominiale con il rischio di allungare ancora […]
Ripartizione spese condominiali per i garages
Salve sono proprietario di un appartamento del tutto indipendente e con solo lo scivolo per i garages, un contatore (con allacciato il cancello elettrico, e la pompa della fognatura) e una pompa della fognatura (più bassa del livello stradale) nel pozzetto che raggiunto il livello trita e manda in strada nella rete fognaria; uniche cosa […]
COMUNIONE DEI DIRITTI REALI – CONDOMINIO NEGLI EDIFICI – CONTRIBUTI E SPESE CONDOMINIALI – SPESE DI GESTIONE (RIPARTIZIONE) – ASCENSORE
Spese di installazione – Criterio ex art. 1123 cod. civ. – Applicabilità. Le spese di installazione dell’ascensore nell’edificio in condominio debbono essere ripartite secondo il criterio dell’art. 1123 cod.civ. relativo alle innovazioni deliberate dalla maggioranza e cioè in proporzione del valore della proprietà di ciascun condomino. Cass. civile, sez. II, 10-01-1996, n. 165 – Pres. Verde […]
Spese condominiali o personali?
Egregio amministratore, per favore avrei bisogno di un Suo parere c.a. una questione di condominio riguardante un pino nel cortile che “dovrebbe essere rimosso perché divenuto pericoloso” ma nessuno vuole provvedervi a livello di spese, poiché il condominio sostiene di non esserne il proprietario…. ora Le spiego il perché. Il regolamento di condominio all’art. 1 […]
Proprietà comuni
Nel condominio in cui abito è presente una piscina condominiale e una più piccola per i bambini. Per eliminare quest’ultima, quali sono le maggioranze previste? Grazie Marco Se tale proprietà e servizio è riportato sul regolamento di condominio e se tale regolamento è contrattuale, ci vuole l’unanimità dei partecipanti al condominio; oltremodo essendo una proprietà […]
COMUNIONE DEI DIRITTI REALI – CONDOMINIO NEGLI EDIFICI – PARTI COMUNI DELL’EDIFICIO – IN GENERE
– Balconi – Esclusione – Fregi e decori ornamentali inerenti – Prevalente funzione ornamentale dell’intero edificio e non di decoro della sola unità immobiliare – Parti comuni dello stabile – Danni cagionati dal distacco – Appartenenza dei decori alle parti comuni dello stabile – Onere probatorio – Proprietario del balcone – Attribuzione. I balconi sono elementi […]
LOCAZIONE – OBBLIGAZIONI DEL CONDUTTORE
CORRISPETTIVO (CANONE) – IN GENERE – Locazioni di immobili urbani – Canone convenzionale superiore a quello stabilito per legge – Deduzione da parte del conduttore – Autoriduzione – Inadempimento grave – Configurabilità – Condizioni. In tema di locazione di immobili urbani la cosiddetta autoriduzione del canone e cioè il suo pagamento in misura inferiore a quella […]