La domanda proposta da un condomino nei confronti di altro condomino per ottenere la riduzione in pristino della facciata dell’edificio condominiale, ove comporti l’accertamento del diritto del condomino convenuto di modificare sostanzialmente la facciata dell’edificio in forza del proprio titolo d’acquisto, essendo destinata ad incidere sui diritti su un bene comune degli altri condomini, deve […]
Criterio di ripartizione delle spese di cui all’art. 1123 c.c., con riguardo all’ipotesi di cui al comma secondo.
Il criterio di ripartizione delle spese di cui all’art. 1123 c.c., con riguardo all’ipotesi di cui al comma secondo, può trovare applicazione in concrete circostanze, con riguardo a qualunque parte comune dell’edificio e quindi anche alla facciata, in guisa che i condomini siano obbligati a contribuire alle spese di manutenzione e riparazione, non in base […]
Impianto centralizzato – Distacco delle diramazioni relative ad un appartamento – Illegittimità
L’impianto centrale di riscaldamento è normalmente progettato, dimensionato e costruito in funzione dei complessivi volumi interni dell’edificio cui deve assicurare un equilibrio termico di base, prevedendo e distribuendo le dispersioni di calore attraverso i solai e conferendo un apporto calorico alle parti comuni dell’immobile. Conseguentemente il distacco delle diramazioni relative ad uno o più appartamenti dell’impianto […]
Diritto di agganciare le tende alla soletta del balcone “aggettante”
Cass. civile, Sez. II, 17 luglio 2007, n. 15913 La corte, con sentenza del 17 luglio 2007, n. 15913, ha precisato che l’art. 1125 c.c. non può trovare applicazione nel caso dei balconi “aggettanti”, i quali sporgendo dalla facciata dell’edificio, costituiscono solo un prolungamento dell’appartamento dal quale protendono; e, non svolgendo alcuna funzione di sostegno, […]
RIFACIMENTO DELLA FACCIATA DELL’EDIFICIO CONDOMINIALE.
Ai fini della validità della deliberazione dell’assemblea dei condomini che abbia disposto la esecuzione dei lavori di rifacimento della facciata dell’edificio condominiale, è necessario che il relativo argomento sia stato specificamente inserito nell’avviso di convocazione dell’assemblea, in quanto, riguardando la materia della amministrazione straordinaria del bene comune, non può ritenersi compreso nella dizione “varie”.Cassazione civile, […]
LA FACCIATA DI PROSPETTO DI UN EDIFICIO RIENTRA NELLA CATEGORIA DEI MURI MAESTRI.
La facciata di prospetto di un edificio – abbia o meno valore architettonico o decorativo – rientra nella categoria dei muri maestri, dei quali è cenno espresso nel n. 1 dell’art. 1117 c.c., e forma, conseguentemente, oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzione di piani riuniti in condominio; a carico di […]
INSTALLAZIONE DELLA PERGOTENDA NON E’ UN ABUSO
Consiglio di Stato: una struttura con tenda retraibile, comandata elettricamente, tamponata su due lati con pannelli di vetro scorrevole richiudibili a pacchetto, ricade nella definizione di pergotenda e, come tale, non richiede alcun titolo abilitativo SENTENZA Pubblicato il 14/10/2019 N. 06979/2019 REG.PROV.COLL. N. 00903/2019 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di […]
VALIDA LA DELIBERA ASSEMBLEARE CHE VIETA APERTURA RISTORANTE
Civile Sent. Sez. 2 Num. 9402 Anno 2019 Presidente: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 04/04/2019 Dott. PICARONI Elisa – Consigliere – Dott. GRASSO Giuseppe – Consigliere – Dott. SCARPA Antonio – rel. Consigliere – ha pronunciato la seguente: SENTENZA sul ricorso 7409-2015 proposto da: ARP FOOD & HOSPITALITY SRL, ITALAM 86 SRL, […]
Si rifiuta di spostare la propria auto che blocca l’accesso al cortile
Scatta la violenza privata. La Cassazione conferma la condannaCass. pen., sez. V, 19 dicembre 2019, n. 51236 Integra il delitto di violenza privata la condotta di colui che parcheggi la propria autovettura in modo tale da bloccare il passaggio impedendo l’accesso alla persona offesa, considerato che, ai fini della configurabilità del reato in questione, il […]
Spese di lite del terzo: chi paga se la chiamata è infondata?
TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE Ordinanza collegiale 20 febbraio 2020 N. R.G. 6497/2019 REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE ORDINARIO DI REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE Il Tribunale in funzione collegiale, in persona dei magistrati Dott. Francesco Parisoli Presidente Dott. Gianluigi Morlini Relatore estensore Dott.ssa Simona Di Paolo Giudice a scioglimento della riserva assunta all’udienza del […]