Ripartizione spese rifacimento tetto |
|
|
|
Comunicazione -
Chiedi e ti Rispondo
|
Gentile Dottor Umberto Testa, ringrazio infinitamente per le Sue preziose informazioni. Il mio dubbio è il seguente: Dal momento che il proprietario che abita al 2 ed ultimo piano è colui che vuole coibentare il tetto per avere una migliore resa del riscaldamento all'interno del suo appartamento, è l'unico dei due proprietari che ne trarrà beneficio, mentre io che abito al primo piano non potrò beneficiare di questa coibentazione. Quindi a mio avviso è logico che le spese aggiuntive della sola coibentazione dovrebbero essere a carico solo del proprietario del 2 piano. Me lo può confermare? Inoltre colui che abita al 2 piano è proprietario anche della mansarda. Io che abito al primo piano mi interessa solamente ristrutturare il tetto perchè obsoleto, mentre della coibentazione non mi interessa. Mi può dare ulteriori chiarimenti in merito a questo mio dubbio? Ringrazio anticipatamente della Sua disponibilità; l'occasione è gradita per porgere i miei più cordiali saluti Bettini Stefania
Lei deve partecipare alla spesa di ristrutturazione e del ripristino dello stato originario del tetto con un'appropriata impermeabilizzazione; se era stato costituito un condominio perché vi erano più di 4 unità immobiliari, avrebbe avuto l'obbligo di partecipare anche alla coibentazione qualora sarebbe stata deliberata in sede assembleare, con la maggioranza in base alla normativa vigente per il risparmio energetico. Distinti saluti Umberto Testa
|